ID 99
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi AD-AG
frontespizio

GIOVANNI VALLESE ovvero I DUE FORZATI / melodramma semiserio / poesia del signor E. R. / con musica del Sig. maestro / D. Salvadore Agnello / palermitano / scritta nell'anno 1838 / da rappresentarsi nel R. teatro Carolino / occorrendo il fausto giorno onomastico di S. R. M. / Ferdinando II / il re N. S. D. G.

edizione PalermoGiovanni Pedone
Domenico Adorno
1838
formato 16,7x11,5; pp. 36
parti atti 2
rappresentazione Palermo, Carolino[primavera 1839]MAN
libretto [Pietro Soffrini] MELISI
musica Salvatore Agnelli
personaggi e interpreti
Giovanni Vallese sotto nome di FrancescoGio. Battista Milesi
Luisa ricca molinaraIrene Secci Corsi
D. SimoneFrancesco Vinco
Il Sig. Vallese uffizialePaolo Casali
Un incognitoBasilio De Ninnis
Coro di contadini e contadine, soldati 
scenografi Gaetano Riolo
Emmanuele Lajosa
macchinisti Vito Sinigagliese
costumisti Calcedonio Lanzoncaposarto
orchestra e coro Agostino Lo Castomaestro a cembalo e direttore de' cori
Leonardo De Carloprimo violino capo e direttore dell'orchestra
Pietro Raimondimaestro di cappella compositore e direttore
Andrea Monteleonemaestro di cappella
altri operatori Giuseppe Sapiopoeta del teatro
Ignazio Pellegrinidirettore del palcoscenico
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Il librettista compare nella forma E. R.; MELISI registra un libretto ms. per la ripresa di Napoli, Partenope, 1840, col titolo Giovanni Vallese ovvero L'eroismo d'un fratello; per C e MAN libretto di Pietro Giaramicca (in STIEGER I due forzati di Giovanni Moretti su libretto di Giaramicca, Napoli, Fenice, carnevale 1833). A p. 3 lista degli orchestrali.