| ID | 9901 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1964 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GRISELDA ossia LA VIRTÙ AL CIMENTO / dramma semiserio per musica / da rappresentarsi / nel real teatro del Fondo / di Separazione / nella primavera dell'anno 1810 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | 1810 | ||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,5x9,2; pp. 52 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fondo di Separazione | primavera 1810 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Angelo Anelli] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Ferdinando Paër | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Smiraglia | inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Ricci | inventore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Pietro Hus | compositore | ||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Antonio Niccolini | architetto e dipintore | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Paër, Parma, Ducale, 1798; Ia rappr. ass. Venezia, San Samuele, 1793, con musica di Niccolò Piccinni (GROVE). Segue il ballo Il signor Deschalumeaux (pp. 43-52; con traduzione del testo anche in francese). | |||||||||||||||||||||||||||||