| ID | 9902 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1965 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GRISELDA ossia LA VIRTÙ AL CIMENTO / dramma semiserio / per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel / regio teatro alla Scala / nella quaresima del 1815 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Giacomo Pirola | [1815] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,2x10,2; pp. 72 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | quaresima 1815 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Angelo Anelli] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Ferdinando Paër | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Canna | |||||||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Sanquirico | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Pavesi | capo | ||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Gallina | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Gervaso Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giacomo Pregliasco | inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Rossetti | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Viganò | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Terraneo | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Paër, Parma, Ducale, 1798; Ia rappr. ass. Venezia, San Samuele, 1793, con musica di N. Piccinni. Segue il ballo Numa Pompilio (pp. 31-47). A p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 citato anche il secondo ballo Il sindaco vigilante. Vari vv. virgolati. | |||||||||||||||||||||||||||||