| ID | 9963 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2063 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | INES DE CASTRO / tragedia lirica in due atti / da rappresentarsi / nel R. teatro / di Pisa / dell'I. e R. Accademia / dei Ravvivati / la quadragesima / dell'anno 1838  | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Pisa | Pieraccini | [1838] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,8x11; pp. 35 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio  | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Pisa, Ravvivati | quaresima 1838 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Salvatore Cammarano | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Persiani | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Benvenuto Brazzini | dipintore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giosaffatte Vanni | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Carlo Giacomelli | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Banchi | direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Casamorata | direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Broccardi | direttore del palcoscenico | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Napoli, S. Carlo, 1835. A p. 4 lista degli orchestrali. Il librettista compare nella forma Cammerano. Vari vv. virgolati.  | |||||||||||||||||||||||||||||