ID | 9993 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2131 | ||||||||||||||||||||||||
title-page | JACOPO DI VALENZA / dramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / l'autunno dell'anno 1832 / poesia nuova di Calisto Bassi / musica appositamente scritta dal maestro / signor Ruggero Manna | ||||||||||||||||||||||||||
edition | [Trieste] | Michele Weis | [1832] | ||||||||||||||||||||||||
format | 17,5x11,3; pp. 51 | ||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
performance | Trieste, Grande | autunno 1832 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | Calisto Bassi | ||||||||||||||||||||||||||
composer | Ruggero Manna | ||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Pietro Pupilli | pittore | |||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Caprara padre e figlio | ||||||||||||||||||||||||||
Bergamin | |||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Giovanni Zanella | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Alessandro Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Francesco Desirò | maestro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
other operators | Stefano Bellorini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
Gaetana Corini | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
Carolina Davanzo | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Farinelli | maestro di cappella | ||||||||||||||||||||||||||
remarks | Ia rappr. ass. (LEGGER). A p. 3 Avvertimento. A p. 5 un asterisco alla parola stambecchini rinvia a «Sorta di soldati antichi i quali andavano armati di saette». Vari vv. virgolati. |