435 RISTAMPE ANFOSSI N-Z

I VIAGGIATORI FELICI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi in Ferrara / nel teatro del nobiluomo / Sig. conte Pinamonte Bonacossi / nell'estate dell'anno 1781 / dedicato / all'eminentiss. e reverendiss. principe / il Sig. cardinale / Francesco Carafa / degnissimo legato a latere di detta / città e suo ducato

ed. Ferrara, Giuseppe Rinaldi [1781]; 15,8x9,5; pp. 60 atti 2 ded. «gli assocciati» a F. Carafa

teatro Ferrara, Bonacossi, estate 1781

libr. [Livigni Filippo] mus. Anfossi Pasquale

pers. 1. Bettina giovane allegra e di spirito, moglie di 2. Giannetto fuggitivo di casa sua e dato al buon tempo 3. D. Gastone spagnuolo strambo 4. D. Isabella amante prima di D. Gastone e promessa sposa a Giannetto, da lei non conosciuto 5. Pancrazio ricco mercante e padre di Giannetto 6. Lauretta locandiera 7. Pasquino cameriere della locanda 8.-10. Tre notari, 11.-12. Due camerieri di locanda, che non parlano — Servitori di Pancrazio che non parlano int. Moltini Lucia (1), Compassi Ferdinando (2), Pellicioni Eusebio (3), Lombardi Antonia (4), Alessandri Paolo (5), Colombati Elisabetta (6), Checchi Pietro (7)

cost. Corelli Carlo cor. (dei balli, Bonanomi Giuseppe, Campilli Leopoldo)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Samuele, 1780.  Iª ed. in R.  A p. 6 citati i balli Tolomeo in Egitto di Bonanomi, Il matrimonio in contrasto di Campilli e Divertimento anacreontico di Bonanomi, con lista dei ballerini; nella stessa p.: «le recite saranno trenta, obbligate». Reimprimatur del 25 giugno 1781. ling. fr. (passim)