1002 | ANTENATI 21-31 |
L'ESALTAZIONE DELLA CROCE CON I SUOI INTERMEDI / ridotta in atto rappresentativo da / Giovanmaria Cecchi cittadin / fiorentino / recitata in Firenze da' giovani della compagnia / di san Giovanni Vangelista con l'occasione / delle nozze de' serenissimi granduchi / di Toscana // DESCRIZIONE DELL'APPARATO E DEGL'INTERMEDI FATTI PER LA STORIA DELL'ESALTAZIONE DELLA CROCE / rappresentata in Firenze da' giovani della com- / pagnia di S. Giovanni Vangelista con l'occasio- / ne delle nozze delle altezze serenissime / di Toscana l'anno 1589
ed. Firenze, Bartolomeo Sermartelli 1589; 16x10; pp. 8+148 atti 5+prologo+6 intermedi ded. B. Cecchi a Niccolò Tornabuoni in data 20 VII 1589 ill. front.; lettere ornate; fregi
teatro Firenze, prato della compagnia di S. Giovanni Evangelista, 1589
libr. Cecchi Giovanmaria mus. Bati Luca
pers. dramma: 1. Prologo 2. Eraclio imperadore 3. Arete figliuolo del re di Persia 4. Zaccheria patriarca 5. Eusebio suo vicario 6. Feliciano, 7. Massimo, sacerdoti 8. Arcadio governatore 9. Giulio, 10. Fausto, 11. Silvio, capitani 12. Scribonio cortigiano 13. Nunzio della vittoria 14. Semei presidente delle carceri 15. Dorcade gentiluomo 16. Grisogono vecchio 17. Erasto e 18. Lisandro, suoi figliuoli 19. Osiri loro familiare 20. Demetrio e 21. Carino, giovanetti 22. Ragnino sensale di serocchi [sic] 23. Peritoso parassito 24. Pallottola ragazzo 25. Mona Tarsia balia 26. Marta serva 27.-28. Due tamburini 29. Ruspo, 30. Ciuffa, 31. Naccherino, contadini 32. Angelo; I intermedio: 33. Iacobbe (contr.) 34. Dio Padre (basso) Angeli; II intermedio: 35. Moisè (basso) Popolo; III intermedio: 36. Aaron 37. Moisè Principi delle tribù; IV intermedio: 38. Eleazzaro 39. Moisè Ebrei; V intermedio: 40. Davitte Sacerdoti, popolo; VI intermedio: 41. La Religione Cavalieri di Malta, teutonici, di S. Iacopo di Spagna, di Christo, di Calatrava, d'Alcantara, de' santi Maurizio e Lazzero, di S. Stefano; angeli
scen. Landini Taddeo macch. Landini Taddeo
oss. [R.] Iª rappr. ass.; collocata tra gli antenati per l'importanza degli intermedi (LUMINI, p. 265). Iª ed. ass. La Descrizione, dovuta a Baccio Cecchi, contiene i seguenti brani poetici: Lieto or gioisce di più gloria il cielo (I, angeli), L'eterno verbo mio (I, Dio), Per questa scala santa (I, angeli), Per questi gradi eletti (I, angeli), Tremendo è questo loco (I, Iacobbe), Dopo tanti prodigi e tanti segni (II, Moisè), Più sicura colonna e di più ardore (II, Moisè), Grazie rendiamo a Dio (II, popolo), Arida verga il fiore (III, Moisè), L'alma verga sagrata (III, principi della tribù), Sovra d'un'alta croce (IV, Moisè), Mentre stilla sovente (IV, ebrei), Più nobili arca e con più lieta sorte (V, Davitte), Ecco l'arca del patto sempre stata (V, sacerdoti e popolo), Quando verrà 'l Signore (VI, angeli), E noi come sostegno (VI, i cavalieri). I personaggi degli intermedi si desumono dal testo.