1003 ANTENATI 21-31

L'ESALTAZIONE DELLA CROCE CON I SUOI INTERMEDI / ridotta in atto rappresentativo da / Giovanmaria Cecchi cittadin / fiorentino / recitata in Firenze da' giovani della compagnia / di S. Giovanni Vangelista con l'occasione / delle nozze de' serenissimi gran- / duchi di Toscana // DESCRIZIONE DELL'APPARATO E DEGLI INTERMEDI FATTI PER LA STORIA DELL'ESALTAZIONE DELLA CROCE / rappresentata in Firenze / da' giovani della compagnia di S. Giovanni / Vangelista con l'occasione delle nozze / delle altezze sereniss. di Toscana / l'anno 1589

ed. Firenze, Michelagnolo Sermartelli 1592; 15,9x10,8; pp. 8 n.n.+128+31 atti 5+prologo+6 intermedi ded. B. Cecchi a Niccolò Tornabuoni in data 20 VII 1589 ill. front.; lettere ornate; fregi

libr. Cecchi Giovanmaria mus. Bati Luca

pers. dramma: 1. Prologo 2. Eraclio imperadore 3. Arete figliuolo del re di Persia 4. Zaccheria patriarca 5. Eusebio suo vicario 6. Feliciano, 7. Massimo, sacerdoti 8. Arcadio governatore 9. Giulio, 10. Fausto, 11. Silvio, capitani 12. Scribonio cortigiano 13. Nunzio della vettoria [sic] 14. Semei presidente delle carceri 15. Dorcade gentiluomo 16. Grisogono vecchio 17. Erasto e 18. Lisandro, suoi figliuoli 19. Osiri loro familiare 20. Demetrio e 21. Carino, giovanetti 22. Ragnino sensale di scrocchi 23. Peritoso parassito 24. Pallottola ragazzo 25. Mona Tarsia balia 26. Marta serva 27.-28. Due tamburini 29. Ruspo, 30. Ciuffo [sic] e, 31. Naccherino, contadini 32. Angelo; I intermedio: 33. Iacobbe (contr.) 34. Dio PadreAngeli; II intermedio: 35. Moisè (basso) — Popolo; III intermedio: 36. Aaron 37. MoisèPrincipi delle tribù; IV intermedio: 38. Eleazzaro 39. MoisèEbrei; V intermedio: 40. DavitteSacerdoti, popolo; VI intermedio: 41. La ReligioneCavalieri di Malta, teutonici, di S. Iacopo di Spagna, di Christo, di Calatrava, d'Alcantara, de' santi Maurizio e Lazzero, di S. Stefano; angeli

oss. [R.] Iª rappr. Firenze, prato della compagnia di S. Giovanni Evangelista, 1589; ed. non registrata da SOLERTI. Numerose le varianti nel testo del dramma; la numerazione comincia a p. 17.  Iª ed. in R.  Per l'elenco dei brani poetici contenuti nella Descrizione, v. 1002. A p. 128 «registro» e, sotto un fregio, «In Firenze [...], nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli l'anno 1586»; i personaggi degli intermedi si desumono dal testo.