1022 BAT

ERMELINDA / dramma lirico in quattro atti / da rappresentarsi / al teatro Nuovo / nel carnevale del 1851

ed. Napoli, tip. dell'Ariosto 1851; 17x11; pp. 38 atti 4 ill. front.

teatro Napoli, Nuovo, carnevale 1851 [15 febbraio] MAN

libr. Bolognese Domenico mus. Battista Vincenzo

pers. 1. Ermelinda 2. Guido di Lancry capitano degli arcieri 3. Giulio Laroche poeta 4. Paolo Fulvi fratello della 5. Baronessa de Gontran 6. Elisa sua figlia 7. Roben capo de' gitani 8. Cosmorano il deforme 9. Morepin altro parente della baronessa — Coro d'arcieri, di gitani, di nobili invitati alla festa e di borghesi; comparse di popolani e di soldati int. Evrard (1), Agresti (2), Cammarano (3), Evrard (4), Silvestri (5), Eboli (6), Grandillo (7), Fioravanti Luigi (8)

scen. Bichencomer Pasquale macch. Quériau Fortunato cost. (appaltatore del vestiario, Bozzaotra)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Soggetto tratto da Notre Dame de Paris di Victor Hugo. Il mutamento del nome della protagonista e degli altri personaggi, come anche dell'ambientazione, è dovuto alla censura: dove questa non interviene, ricompaiono infatti Esmeralda e l'ambientazione parigina (v. 1025, 1026, 1027, 102), 1030); dove la censura lo esige, Esmeralda è soppiantata da Ermelinda e l'ambientazione parigina da quella madrilena (v. 1023, 1024, 1028).  Iª ed. ass.  «Maestro direttore della musica» Del Monaco Giorgio, «maestro a cembalo, concertatore de' cori» Aspa Rosario, «primo violino direttore dell'orchestra» Di Natale Michele; attrezzista, Stella Pasquale.