1023 | RISTAMPE BAS-BAZZ |
ERMELINDA / dramma lirico in quattro atti / da rappresentarsi / nel real teatro / S.a Elisabetta
ed. Messina, Michelangelo Nobolo 1852; 20x12; pp. 38 atti 4 ill. front.
teatro Messina, S. Elisabetta, [1852]
libr. Bolognese Domenico mus. Battista Vincenzo
pers. 1. Ermelinda 2. Guido di Lancry capitano degli arcieri 3. Giulio Laroche poeta 4. Paolo Fulvi fratello della 5. Baronessa de Gontran 6. Elisa sua figlia 7. Roben capo de' gitani 8. Cosmorano il deforme 9. Morepin altro parente della baronessa Coro d'arcieri, di gitani, di nobili invitati alla festa e di borghesi; comparse di popolani e di soldati int. Artioli (1), De Angelis (2), Perrello (3), Pellegrini (4), Barletti (6), Agresta (7), Lazzari (8)
scen. Fontana Carlo macch. Arnau L. cost. (caposarto, Cammaroto Giuseppe)
oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, 1851. Iª ed. in R. «Maestro direttore della musica» Laudamo Ant., «primo violino direttore dell'orchestra» Maggiulli Ferdinando, «istruttore dei cori» Crisafulli Alfio, «direttore al palcoscenico» Catara Allío Antonio; attrezzista, Cappadonia Gaetano.