1031 | BAT |
GIOVANNA DI CASTIGLIA / tragedia lirica in quattro atti / musica del maestro Vincenzo Battista / da rappresentarsi / nel real teatro S.Carlo / nella primavera del 1863
ed. Napoli, Stabilimento tip. del Cosmopolita 1863; 20x13,8; pp. 31 atti 4
teatro Napoli, S. Carlo, primavera 1863 [aprile] MAN
libr. [Bolognese Domenico] mus. Battista Vincenzo
pers. 1. Giovanna di Castiglia regina di Spagna, vedova di Filippo il Bello 2. Florinda 3. Valdimore 4. Moncada intagliatore, uomo del popolo 5. Il duca di Valdes ministro 6. Il custode delle prigioni di stato 7. Una dama di onore 8. Un'altra dama 9. Un paggio Grandi, cavalieri, dame, paggi, guardie int. Steffenone (1), Caracciolo (2), Sirchia (3), Merly (4), Arati (5), Benedetti (6), Nocciuolo (7), Cetronè (8), Memmi (9)
scen. Galluzzi Leopoldo, Corazza Marco, Masi Luigi, Castagna Giuseppe, Fico Vincenzo, Deloisio Luigi macch. (dir., Papa Michele; appaltatore, Spezzaferri Filippo) cost. Del Buono Filippo (dir., Guillaume Carlo)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. «Architetto decoratore de' reali teatri» Niccolini Fausto; attrezzista, Colazzi Filippo.