1035 BAT

ROSVINA DE LA FOREST / tragedia lirica in tre atti / di / Giambattista Cely Colajanni / posta in musica dal Sig. maestro / Vincenzio Battista / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnevale del 1845

ed. Milano, Gaspare Truffi 1845; 16,5x10,5; pp. 24 atti 3

teatro Milano, Scala, carnevale 1845 [25 gennaio] MAN

libr. Cely Colajanni Giambattista mus. Battista Vincenzo

pers. 1. Giorgio de La Forest capo degli Ugonotti 2. Rosvina sua moglie 3. Ernesto governatore della Renaudia 4. Gernando Montblanc padre di Rosvina 5. Ascanio Movans ugonotto 6. Arturo famigliare di Ernesto 7. Un ugonottoFamigliari d'Ernesto, donne, ugonotti int. Collini Filippo (1), Frezzolini Poggi Erm. (2), Poggi Antonio (3), Lodi Giuseppe (4), Lodetti Francesco (5), Marconi Napoleone (6)

scen. Merlo Alessandro, Fontana Giovanni, Boccaccio Giuseppe macch. Ronchi Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; caposarto, Veronesi Paolo)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  A p. 2 Nota delle feste da ballo (1, 5, 7 febbraio), a p. 3 Argomento: «L'autore [...] confessa aver molti lumi tratto intorno al tipo di essa da un dramma di Soulié, il quale anche avrebbe dovuto dal canto suo confessare che molti e molti lumi aveva a questo suo dramma dato la Sofonisba di Alfieri!»; a p. 6 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio; attrezzista, Croce Gaetano; ed. della musica, Ricordi Giovanni.