1036 | INAUGURALI DI TEATRO ME-O |
ANTEMIO IN ROMA / drama per musica / da rappresentarsi nel Novo teatro / in Novara l'anno 1695 / consacrato / all'Ecc.ma Sig.ra / D. Rosalia / Pignatelli / Aragon e Pimentelli / contessa de Aguilar signora de los Ca- / méros, marchesa de la Inoiosa, contessa / de Villa Amor e Mayaldi, signora / de las Casas, de Cariglio e Areliano / nel regno di Navara [sic] ecc.
ed. Novara, Liborio Cavallo [1695]; 14,5x9,8; pp. 63 atti 3 ded. A. R. Bella Villa a R. Pignatelli ill. antip. (stemma gentilizio); fregi; lettere ornate
teatro Novara, Nuovo, 1695 [carnevale] MAN
libr. [Bella Villa Anna Rosa?] mus. Battistini Giacomo, Besozzi A., Erba D.
pers. 1. Antemio imperatore di Roma 2. Ricimero prencipe vandalo 3. Ascella figlia d'Antemio, consorte di Ricimero 4. Artabano re confederato d'Antemio 5. Rosena sua moglie 6. Ormondo prencipe goto 7. Vitige generale di Ricimero 8. Aristo servo di corte Personaggi che non parlano: soldati e guardie romane per Antemio, soldati e guardie vandale per Ricimero, damigelle d'Ascella, cavalieri romani e popolo int. Leardi Gioseppe (1), Castelli Gioseppe (2), Confortini Isabella (3), Vianova Sebastiano (4), Bella Villa Anna Rosa (5), Costa Carlo Francesco (6), Pomarica Cattarina (7), Frova Gio. Battista (8)
scen. Maggio Rosso
oss. [R.] Iª rappr. ass., probabilmente inaugurale del t. (v. BUSTICO1). La Bella Villa, oltre che interprete, potrebbe essere l'impresaria o l'autrice del testo: «Porgo [...] il mio Antemio». Iª ed. ass. Di Battistini è l'atto III, di Besozzi l'atto I, di Erba l'atto II. A p. 6 Al lettore: «Gradisci le debolezze di chi [...] scrisse in materia del tutto aliena dalle sue applicazioni e lontana dal suo genio»; a p. 7 Argomento.