1040 RISTAMPE FIORAVANTI VIN N-Z

IL RITORNO DI COLUMELLA DA PADOVA / melodramma buffo in tre atti / dei signori / Andrea Passaro e Carlo Cambiaggio / da rappresentarsi / nel teatro d'Angennes / la primavera 1843

ed. Torino, Lorenzo Cora [1843]; tip. Fodratti; 18,5x11,2; pp. 34 atti 3 ill. front.; fregi; 1 inc. (caricatura; quarta di copertina)

teatro Torino, Angennes, primavera 1843

libr. Passaro Andrea, Cambiaggio Carlo mus. Bauer Edoardo, Fioravanti V.

pers. 1. Elisa amante di Aurelio, ora fidanzata di Alberto 2. Don Alfonso padre d'Aurelio e d'Alberto 3. Alberto fratello d'Aurelio 4. Aurelio amante di Elisa 5. Dottor Bisticcio padre di Elisa, medico dell'ospedale dei matti 6. Stefanello servo di don Alfonso, fidanzato di Serpina 7. Serpina cameriera di Elisa 8. Columella uomo sciocco, servo d'Aurelio — Coro di contadini, di matti nell'ospedale, e servi int. Gambardella Annetta (1), Perli Gio. Batt. (2), Forti Michelangelo (3), Corradi Setti Luigi (4), Leoni Carlo (5), Cavisago Vincenzo (6), Griffini Carlotta (7), Cambiaggio Carlo (8)

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, [27 dicembre] 1837, con musica del solo Fioravanti e col tit. Il ritorno di Pulcinella da Padova.  Iª rappr. col tit. Il ritorno di Columella da Padova, Milano, Re, 17 giugno 1842. A p. 3 Ai cortesi lettori: si ricordano la prima del rimaneggiamento di Cambiaggio (Milano, 1842), le riprese a Venezia e a Torino, Sutera, carnevale 1842. Per MAN e SE lo spettacolo di Milano 1842, era con musiche di A. Buzzolla e P. Tonassi. Ripreso coi tit. Il ritorno di Stentarello da Padova, Il pazzo per amore e Il ritorno di Gennariello dagli studi di Padova. ling. lat. (I 5, 6, 8; III 5); onomat. (II 3; III 3)