1127 | BEA-BEE |
ELISABETTA D'UNGHERIA / opera in quattro atti e sette quadri / parole di / Saint Georges / libera traduzione italiana / di / Carlo d'Ormeville / musica di Giulio Beer / da rappresentarsi / al regio teatro alla Scala / carnevale e quaresima 1870-71
ed. Milano, Francesco Lucca 1871; 17,4x11,3; pp. 47 atti 4 ill. front.
teatro Milano, Scala, carnevale-quaresima 1870-1871 [15 febbraio] MAN
libr. Saint Georges Jules Henry Vernoy de; trad. Ormeville Carlo d' mus. Beer Giulio
pers. 1. Elisabetta d'Ungheria 2. Giorgio 3. Il conte di Moravia 4. Stenko albergatore 5. Il principe Ottocaro 6. Un uffiziale 7. Prima maga 8. Seconda maga 9.-11. Tre congiurati 12.-15. Quattro signori 16. Un contadino 17. Un uffiziale Coro: senatori, scabini, signori della corte, dame della regina, paggi, contadini, cittadini, araldi d'armi int. Fricci Baraldi Antonietta (1), Karl Tommaso (2), Maini Osmondo (3), Bertolasi Zenone (4), Mola Fausto (5, 6), De Corte Libera Fanny (7), Cappelli Ferdinanda (8)
scen. Ferrario Carlo macch. Ferri Ambrogio cost. Pessina Giovanni (propr., Zamperoni Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Per MAN Iª rappr. Parigi, Lyrique, autunno 1869, col tit. Sainte Élisabeth d'Hongrie (manca in WICKS). A p. 4 lista degli orchestrali: «maestro concertatore e direttore per le opere» Terziani Eugenio, «maestro direttore ed istruttore dei cori» Zarini Emanuele, «direttore di scena» Archinti Gaetano; attrezzisti, Croce Gaetano e Croce Pietro. Ed. del febbraio; altra copia in R. In STIEGER; Jules Beer.