116 AI-ALB

IL TEATRO ROMANO / cantata a tre voci / per festeggiare l'elezione / di / S. E. il Sig. D. Pio Grazioli / duca di Magliano / a / principe presidente perpetuo / della / Accademia Filodrammatica romana / eseguita nelle sale dello stesso istituto / l'anno XXXII della sua fondazione / parole di Vincenzo Prinzivalli / musica del maestro Domenico Alari

ed. Roma, Marco e Lorenzo Aureli 1857; 19,1x12,9; pp. 4 n.n.+19 parti 1 ded. il «consiglio dirigente» a P. Grazioli di Magliano

teatro Roma, Accademia Filodrammatica, 14 aprile 1857

libr. Prinzivalli Vincenzo mus. Alari Domenico

pers. 1. La Commedia 2. La Tragedia 3. Il Genio romano int. Sebregondi Sbriscia Plautilla (1), Sirani Rosati Teresa (2), Sebregondi Temistocle (3)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Incipit: Ve' di Pompeo dai portici. La cantata è divisa in cinque quadri, ognuno con tit. proprio. Nel programma sono citati: prefazione in prosa di Vincenzo Prinzivalli, saffico di Cesare Cerroni, sonetto di Giuseppe Senni, ode di Ernesto Medi, madrigale di Gio. Battista Marcucci, terzine di Mario Jacobini, sonetto di Dario Calisti, anacreontica di Luigi Airoldi, sonetto di Giuseppe Cassarotti, sestine di Emilio Malvolti, dialogo di Scipione Cappello; si declamano: coro del Carmagnola di A. Manzoni, «duello e morte di Clorinda» dalla Gerusalemme liberata di T. Tasso, il «sogno di Saulle» dal Saul di V. Alfieri, il «conte Ugolino» dalla Commedia di Dante; a p. 4 elenco dei «dilettanti esecutori», alle pp. 17-19 elenco dei soci dell'Accademia.