1161 | RIVISTE P-Z |
NA QUAGLIA DE MAGGIO / (seguito del Pesce di aprile) / commedia-parodia divisa in 3 atti e 7 quadri / con Pulcinella / pel / Cav. Antonio de Lerma / dei duchi di Castelmezzano / con musica gentilmente scritta e donata dai seguenti noti / ed egregi maestri / Alfonso Buonomo, Raffaele Buonanno, B. Bellini / Cav. Nicola d'Arienzo, Comm. Nicola De Giosa / Cav. Melchiorre Delfico, Giuseppe dell'Orefice, Cav. / Matteo Fischetti, Cav. Giorgio Miceli, F. Palmieri / A. Prestrau / Comm. Lauro Rossi, Cav. Michele / Ruta, Carlo Sebastiani
ed. Napoli, Gaetano Nobile 1880; 17,7x11,7; pp. 25 atti 3 ded. A. de Lerma di Castelmezzano a Salvatore Mormone, endecasillabi
teatro Napoli, S. Carlino, giugno 1880
libr. De Lerma di Castelmezzano Antonio mus. Bellini Cesare Bernardo, Buonanno R., Buonomo A., D'Arienzo N., De Giosa N., Delfico M., Dell'Orefice G., Fischetti M., Miceli G., Palmieri F., Prestrau A., Rossi L., Ruta M., Sebastiani C.
pers. 1. Giulia 2. Amalia 3. Nannina 4. D. Asdrubale 5. D. Anemo 6. Direttore dei bagni 7. D. Atlante 8. Pulcinella 9. D. Salvatore 10. Angelica Coro di guatteri , coro di bagnanti di ambo i sessi , coro di venditori ambulanti e cocchieri , coro di marinai e lavandaie int. Spelta (1), Guarini (2), Del Giudice (3), Marino (4), Mastriani (5), Di Napoli (6), Nunziata Aniello (7), Del Giudice (8), Guarini (9), Nunziata (10)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Ogni brano porta il nome del compositore della musica. Iª ed. ass. Di Bellini è coro Iammo a lo capo: tira ca vene (III); di Buonanno sono finale I Che cocchiere? Voi scherzate! e coro Lo tarallaro! Arriva a lo vapore (III); di Buonomo è coro Romani de Roma (II); di D'Arienzo coro Pronti a dà ntavola (I); di De Giosa quartetto Lo vapore, zitto e a puosto (III); di Delfico canzone popolare con coro Chiú dell'uommene scoietati (III); di Dell'Orefice a. Ma perché dal cavaliere (I); di Fischetti sono coro Brinnese, brinnese e a. Soltanto indispensabile (I); di Miceli cavatina Altro che l'odontalgico e coro Ne siamo convintissimi (I); di Palmieri è finale II (galop-parodia) Gentlemen riders; di Prestrau quadriglia cantabile Grande ronde à droite (III); di Rossi ballata Cosa son gli uomini?!; di Ruta terzetto Signorí, me perdonate (II); di Sebastiani duetto Ne Giulié, tu che ne dici! (I). Per No pesce d'aprile, v. Buonanno. «Comica Compagnia napoletana» di Aniello Nunziata. Personaggi, cori e interpreti sono dati all'inizio dei singoli brani. ling. nap. (passim), ingl. (II galop), fr. (III quadriglia)