1174 | RISTAMPE BELLINI BEATRICE |
BEATRICE DI TENDA / tragedia lirica in due atti / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / la quaresima del 1834
ed. Palermo, Società tip. 1834; 18x11,5; pp. 40 atti 2 ill. front.
teatro Palermo, Carolino, quaresima 1834
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Filippo Maria Visconti duca di Milano 2. Beatrice di Tenda di lui moglie 3. Agnese del Maino amata da Filippo e in segreto amante di 4. Orombello signore di Ventimiglia 5. Anichino antico ministro di Facino e amico di Orombello 6. Rizzardo del Maino fratello di Agnese e confidente di Filippo Cori e comparse: cortigiani, giudici, uffiziali, armigeri, dame, damigelle e soldati int. Marini Giuseppe (1), Albini Marietta Napoleona (2), Basadonna Giuseppe (4), Grifo Giovanni (5), Sansone Mariano (6)
scen. Tasca Luigi macch. Sinigagliese Vito cost. (caposarto, Marsolini Innocente)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1833. Iª ed. in R. A p. 3 Avvertimento; «maestro direttore della musica» Raimondi Pietro, «maestro al cembalo e direttore dei cori» Lo Cascio Agostino, «primo violino e direttore dell'orchestra» De Carlo Leonardo, «poeta del R. teatro» Sapio Giuseppe, «architetto del R. teatro» Cavallari Spadafora Domenico.