1181 | RISTAMPE BELLINI BEATRICE |
BEATRICE DI TENDA / tragedia lirica in due atti / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / degl'Avvalorati / di Livorno / l'estate dell'anno 1836 / sotto la protezione di S.A.I. e R / Leopoldo secondo / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, F. Giachetti [1836]; 16,5x10,8; pp. 35 atti 2
teatro Livorno, Avvalorati, estate 1836
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Filippo Maria Visconti duca di Milano 2. Beatrice di Tenda di lui moglie 3. Agnese del Maino amata da Filippo e in segreto amante di 4. Orombello signore di Ventimiglia 5. Anichino antico ministro di Facino e amico di Orombello 6. Rizzardo del Maino fratello di Agnese e confidente di Filippo Cavalieri, giudici, uffiziali, dame, damigelle e soldati int. Ronconi Giorgio (1), Tacchinardi Persiani Fanny (2), Lega Giuseppina (3), Moriani Napoleone (4), Giachini Alessandro (5), Raffaelli Domenico (6)
scen. Gianni Giovanni cost. Battistini Vincenzo
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1833. Iª ed. in R. A p. 3 Avvertimento, a p. 6 lista degli orchestrali; «maestro e direttore dell'opera» Romani Pietro, «primo violino e direttore d'orchestra» Bruscagli Gaetano.