1183 | RISTAMPE BELLINI BEATRICE |
BEATRICE DI TENDA / tragedia lirica / in due atti / da rappresentarsi / nel nobile / teatro di Apollo / nel carnevale dell'anno 1837 / musica del maestro Cav. / Vincenzo Bellini
ed. Roma, Puccinelli [1837]; 17x10; pp. 46 atti 2
teatro Roma, Apollo, carnevale 1837
libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Filippo Maria Visconti duca di Milano 2. Beatrice di Tenda di lui moglie 3. Agnese del Maino segreta amante di 4. Orombello signore di Ventimiglia 5. Anichino antico ministro di Facino e amico di Orombello 6. Rizzardo del Maino fratello di Agnese e confidente di Filippo Cori e comparse: cortigiani, giudici, uffiziali, armigeri, dame, damigelle e soldati int. Cosselli Domenico (1), Ungher Carolina (2), Barozzi Beltrami Elisabetta (3), Reina Domenico (4), Cenni Giovanni (5), Alba Angelo (6)
scen. Scarabellotto Lorenzo macch. Maderazzi Lorenzo cost. Ghelli Antonio (caposarto, Felisi Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1833. Iª ed. in R. A p. 3 Avvertimento; «primo violino e direttore d'orchestra» Marziali Alessandro, «maestro direttore della musica» Buzzi Antonio, «istruttore dei cori» Dolfi Giovanni; imprimatur del 27 gennaio 1837.