1196 RISTAMPE BELLINI BEATRICE

BEATRICE DI TENDA / tragedia lirica in tre atti / da rappresentarsi / nel teatro / dei signori Condomini / in Macerata / nell'estate del 1838 / dedicata / a sua eccellenza reverendissima / monsignor / Domenico Carafa / de' duchi di Traetto / delegato apostolico di detta città

ed. Macerata, Ben. Cortesi [1838]; 16,5x10; pp. 40 atti 3 ded. Francesco Venanzi impr. a D. Carafa in data 6 VIII 1838

teatro Macerata, Condomini, estate 1838

libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Filippo Visconti duca di Milano 2. Beatrice di Tenda moglie di lui 3. Agnese del Maino amata da Filippo e in segreto amante di 4. Orombello signore di Ventimiglia 5. Anichino antico ministro di Facino e amico di Orombello 6. Rizzardo del Maino fratello di Agnese e confidente di Filippo — Cori e comparse: cortigiani, giudici, uffiziali, armigeri, dame, damigelle e soldati int. Grifoni Filippo (1), Galzerani Battaggia Antonietta (2), Bonini Giovanna (3), Zilioli Paolo (4), Stegher Luigi (5)

scen. Bonarelli Mariano macch. Lori Pietro cost. (dir., Corazza Luigi; propr., Brunelli Panni Arcangela)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1833.  Iª ed. in R.  A p. 5 Avvertimento, a p. 8 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Tricoli Angelo, «direttore de' cori» Marchini Giovanni, «primo violino e direttore di orchestra» Venanzi Francesco; attrezzista, Rubbi; reimprimatur del 6 luglio 1838.