1215 | RISTAMPE BELLINI BEATRICE |
BEATRICE DI TENDA / tragedia lirica / in tre atti / posta in musica dal maestro / Vincenzo Bellini / sulla poesia / di Felice Romani / da rappresentarsi / nel real teatro / S. Ferdinando / nella primavera 1843
ed. Chieti, Vella [1843]; 17,3x9,5; pp. 35 atti 3
teatro Chieti, S. Ferdinando, primavera 1843
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Filippo Maria Visconti duca di Milano 2. Beatrice di Tenda di lui moglie 3. Agnese del Maino amata da Filippo e in segreto amante di 4. Orombello signore di Ventimiglia 5. Anicino [sic] antico ministro di Facino e amico di Orombello 6. Rizzardo del Maino fratello di Agnese e confidente di Filippo Cori e comparse: cortigiani, giudici, uffiziali, armigeri, dame, damigelle e soldati int. Rinaldini Luigi (1), Parepa Archibugi Elisabetta (2), Bianchini Rosa (3), Nerozzi Gaetano (4), Stegher Luigi (5)
scen. Del Ponte Raffaele macch. Pesciallo Giovanni cost. (sarto, Olivieri Tobia)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1833. Iª ed. in R. Tagliata una carta (pp. 3-4). A p. 5 Avvertimento, a p. 6 lista degli orchestrali; «maestro e direttore dell'opera» Liberali Giuseppe, «primo violino e direttore d'orchestra» Venanzi Francesco, «istruttore de' cori e rammentatore» Angeloni Antonio.