1247 | RISTAMPE BELLINI CAPULETI |
I CAPULETI E I MONTECCHI / tragedia lirica / da rappresentarsi / nel teatro Carlo Felice / la primavera del 1832
ed. Genova, Pagano 1832; 17x11; pp. 47 parti 4
teatro Genova, Carlo Felice, primavera 1832
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Capellio principale fra i Capuleti e padre di 2. Giulietta amante di 3. Romeo capo dei Montecchi 4. Tebaldo partigiano dei Capuleti, destinato sposo a Giulietta 5. Lorenzo medico e famigliare di Capellio Cori e comparse: Capuleti, Montecchi, damigelle, soldati, armigeri int. Novelli Filippo (1), Edwige Claudina (2), Schütz Oldosi Amalia (3), Bonfigli Lorenzo (4), Boccaccio Giovanni (5)
scen. De Leonardi Giuseppe (dir., Canzio Michele) macch. Noaro Gerolamo cost. (caposarto, Songia Carlo) cor. (del ballo, Monticini Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1830. Inserito il ballo Artemisia regina di Caria (pp. 25-34). Iª ed. in R. A p. 3 Avvertimento, alle pp. 5-6 lista dei ballerini e degli orchestrali; «direttore delle opere e maestro al cembalo» Uccelli Niccolò, «primo violino e direttore d'orchestra» Serra Giovanni, «maestro e direttore dei cori» Abadia Natale; attrezzista, Rollero Giuseppe.