1248 | RISTAMPE BELLINI CAPULETI |
I CAPULETI ED I MONTECCHI / tragedia lirica / di / Felice Romani / rappresentata in Bologna / nel / teatro della Comune / l'autunno del 1832
ed. Bologna, Dall'Olmo e Tiocchi [1832]; 19,5x13; pp. 39 parti 4 ill. front.
teatro Bologna, Comunale, autunno 1832 [27 ottobre] L
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo, [Vaccai N.]
pers. 1. Capellio principale fra i Capuleti e padre di 2. Giulietta amante di 3. Romeo capo dei Montecchi 4. Tebaldo partigiano dei Capuleti, destinato sposo a Giulietta 5. Lorenzo medico e famigliare di Capellio Cori e comparse: Capuleti, Montecchi, damigelle, soldati, armigeri int. Ottolini Porto Carlo (1), Dall'Oca Schoberlechner Sofia (2), Malibran Maria F. (3), Pedrazzi Francesco (4), Marcolini Carlo (5)
scen. Angiolini, Badiali macch. Ferrari Filippo cost. (dir., Ghelli Giovanni, Ghelli Antonio; caposarto, Garattoni Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1830. Reimprimatur del 24 ottobre 1832. Iª ed. in R. Il finale di Vaccai, qui utilizzato per la prima volta, fu voluto dalla Malibran. A p. 3 lista degli orchestrali; «maestro e direttore della musica» Celli Filippo, «primo violino e direttore d'orchestra» De Giovanni Nicolò, «istruttore dei cori» Vanduzzi Filippo; attrezzista, Rubbi Giuseppe.