1289 | VARI AUTORI C |
CONDANNA E TRIONFO DI DANIELE / melodramma biblico / da eseguirsi / nel carnevale dell'anno 1839 / dagli allievi / della scuola di musica / nell'ospizio apostolico / di S. Michele
ed. Roma, Pietro Aurelj 1839; 16,5x10; pp. 39 atti 2 ill. front.; copertina
teatro Roma, ospizio di S. Michele, carnevale 1839
libr. Ferretti Giacopo mus. Bellini Vincenzo, Donizetti G., Mercadante S., Rossini G., Terziani E.
pers. 1. Ciro re di Babilonia 2. Cambise suo figlio, comandante degli eserciti babilonesi, iniziato da Daniele nei misteri della religione isdraelitica 3. Idaspe secondo figlio di Ciro, geloso di Cambise e nemico di Daniele 4. Asfene primo ministro di Ciro, nimico occulto di Daniele 5. Daniele profeta ebreo 6. Zara ufficiale delle guardie di Ciro 7. Un angiolo Coro di ministri del tempio di Belo, grandi del regno, cortigiani nella reggia di Ciro, popolo ebreo che torna in Gerusalemme int. Laura Benedetto (1), Silvagni Pietro (2), Dellavalle Agostino (3), Colizzi Alessandro (4), Costa Luigi (5), Isler Luigi (6), Valeriani Angelo (7)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Alle pp. 3-7 Apologia del verseggiatore, a p. 7 si indicano i musicisti ma non le musiche utilizzate, a p. 9 lista dei coristi; «direttore della musica» Muti Papazurri Raffaele, «maestro dei giovani della scuola di canto» Scardavelli Angelo, «direttore della mimica» Casciani Luigi, «direttore de' cori» Sebastiani Giovanni e Finetti Francesco.