1291 | VARI AUTORI M |
LA MALIBRAN A VENEZIA / azione drammatica di sole donne / con canto di pezzi tolti / dal Rossini, dal Bellini, dal Donizzetti / per uso specialmente di collegi e ricreatori femminili / composizione / di Mons. Lorenzo Schiavi / Prof. di filosofia e letteratura italiana / Cav. dell'ordine Imp. di Francesco Giuseppe I / socio di varie accademie / canonico onorario in Capodistria
ed. Capodistria, Carlo Priora 1905; 20,4x13; pp. 48 atti 2
libr. Schiavi Lorenzo mus. Bellini Vincenzo, Donizetti G., Rossini G.
pers. 1. La Malibran cantante di fama mondiale 2. Annina figlia di poveri pescatori 3. Maria sua intima amica 4. Laura moglie del capitano al porto del Lido Coro di figliolette povere di S. Nicolò del Lido
oss. [R.] Non rappr.? Un'avvertenza a p. 5 farebbe pensare a una rappr. a Trieste, presso le Figlie di Maria. In prosa, con strofe cantate. Iª ed. ass. Il testo dei brani musicali è talvolta modificato. Di Bellini si utilizzano: a. da La sonnambula, I 2 (In Venezia non v'ha rosa, I 3), a. E sembiante a mattino sereno da La sonnambula, I 7 (I 3), a. Ah non giunge uman pensiero da La sonnambula, finale II (I 3), coro da La sonnambula, I 2 (I 7), r. Io ne' volumi arcani da Norma, I 4 (II 1), a. Casta diva che inargenti da Norma, I 4 (II 2), r. Odi. Purgar quest'aura da Norma, II 3 (II 2) e a. Mira, Norma ai tuoi ginocchi da Norma, II 3 (II 2); di Donizetti a. Bei raggi lucenti da La favorita, I 3 (II 5); di Rossini a. Io sono docile, son rispettosa dal Barbiere di Siviglia, I 4 (I 7) e un brano dal Barbiere di Siviglia, II 4 (II 5). A p. 3 Prefazione, alle pp. 45-48 elenco di opere di Schiavi; imprimatur del 30 agosto 1905.