1292 VARI AUTORI M

MISAC SIDRAC ABDENAGO / melodramma biblico / in due atti / da eseguirsi / nel carnevale dell'anno / 1838 / dagli alunni della scuola di canto / nell'ospizio apostolico / di S. Michele

ed. Roma, tip. dell'Ospizio Apostolico [1838]; 17x10; pp. 37 atti 2 ill. front.

teatro Roma, ospizio di S. Michele, carnevale 1838

mus. [Bellini Vincenzo, Cianciarelli F., Donizetti G., Lucchesi L., Meyerbeer G., Vera E.]

pers. 1. Nabucodonosor re di Babilonia 2. Malasar capo delle guardie di corte 3. Misac, 4. Sidrac, 5. Abdenago, giovinetti ebrei educati con cura amorevole a spese del re ne' suoi palazzi 6. Un angelo Coro di soldati babilonesi, maghi e indovini di corte, ebrei prigionieri in Babilonia int. Laura Benedetto (1), Gamorra Paolo (2), Delavalle Agostino (3), Silvagni Pietro (4), Francioni Giuseppe (5), Costa Luigi (6)

oss. [R.] Iª rappr. ass.; i nomi dei musicisti si desumono da v. 1293. È lo stesso testo di I tre fanciulli ebrei di Lucchesi (v.).  Iª ed. ass.  Alle pp. 3-7 Programma, alle pp. 9-10 lista degli orchestrali e dei coristi; «direttore della musica» Scardavelli Angelo, «primo violino e direttore d'orchestra» Orzelli Giacomo, «direttori dei cori» Sebastiani Giovanni e Salesi Andrea, «direttore della mimica» Casciani Luigi.