1304 RISTAMPE BELLINI NORMA

NORMA / tragedia lirica / da rappresentarsi / nel teatro dell'Aquila / in Fermo / la fiera dell'anno 1834 / dedicata / a sua eccellenza reverendissima / monsignore / Luigi Bonini / delegato apostolico / della provincia fermana

ed. Fermo, Paccasassi [1834]; 16,4x11; pp. 40 atti 2 ded. Nicola Orsini impr. a L. Bonini

teatro Fermo, Aquila, fiera 1834

libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Pollione proconsole di Roma nelle Gallie 2. Oroveso capo dei druidi 3. Norma druidessa, figlia di Oroveso 4. Adalgisa giovane ministra del tempio d'Irminsul 5. Timante confidente di Norma 6. Flavio amico di Pollione 7.-8. Due fanciulli figli di Norma e Pollione — Cori e comparse: druidi, bardi, eubagi, sacerdotesse, guerrieri e soldati galli int. Battaggia Francesco (1), Santarelli Antonio (2), Galzerani Battaggia Antonietta (3), Minguzzi Gilda (4), Forlivesi Paolo (5)

scen. Sanquirico cost. Vajer Antonio (propr., Colussi Fabbrizio)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1831.  Iª ed. in R.  A p. 6 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore d'orchestra» Rossi Francesco; attrezzista, Colussi Fabbrizio. Il cambiamento di Clotilde in Timante non incide sul testo.