1306 | COPERTINA IN RASO |
LA NORMA / tragedia lirica / da rappresentarsi in Siena / nell'I. e R. teatro / degl'Ill.mi signori / accademici Rinnovati / l'estate del 1834
ed. Siena, Mucci [1834]; 17x11; pp. 35 atti 2 ill. front.
teatro Siena, Rinnovati, estate 1834
libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Pollione proconsole di Roma nelle Gallie 2. Oroveso capo dei druidi 3. Norma druidessa, figlia di Oroveso 4. Adalgisa giovine ministra del tempio d'Irminsul 5. Clotilde confidente di Norma 6. Flavio amico di Pollione 7.-8. Due fanciulli figli di Norma e Pollione Cori e comparse: druidi, bardi, eubagi, sacerdotesse, guerrieri e soldati galli int. Paganini Gio. (1), Casanuova Antonio (2), Spech Adelina (3), Frassinetti Paganini Carolina (4), Antonini Sisera (5), Bergami David (6)
scen. Sermanni Antonio macch. Notari Giovanni cost. (propr., Sereni Sereno)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1831. Iª ed. in R. «Maestro direttore dell'opera» e «istruttore dei cori» Ticci Rinaldo, «primo violino e direttore dell'orchestra» Petrini Zamboni Niccola.