1312 | RISTAMPE BELLINI NORMA |
NORMA / tragedia lirica / da rappresentarsi / nel nuovo teatro Accademico / di Bassano / nell'autunno 1835 / parole / di Felice Romani / musica / del maestro Bellini
ed. Bassano, Baseggio 1835; 17,5x10,8; pp. 36 atti 2 ill. front.
teatro Bassano, Accademico, autunno 1835
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Pollione proconsole di Roma nelle Gallie 2. Oroveso capo dei druidi 3. Norma druidessa, figlia di Oroveso 4. Adalgisa giovine ministra del tempio d'Irminsul 5. Clotilde confidente di Norma 6. Flavio amico di Pollione Cori e comparse: druidi, bardi, eubagi, sacerdotesse, guerrieri e soldati galli int. Binaghi Giuseppe (primo ten. a perfetta vicenda) (1), Alberti Matteo (primo basso cantante) (2), Taccani Elisa (prima donna assoluta) (3), Vanderer Virginia (altra prima donna) (4), Bonamici Giuseppina (seconda donna) (5), Romanelli Marco (secondo ten.) (6)
scen. Bagnara Francesco macch. Zecchin Antonio cost. (propr., Franceschini)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1831. In copertina; Verona, Pietro Bisesti. Iª ed. in R. A p. 3 lista degli «artisti cantanti» con i ruoli vocali; a p. 4 lista degli orchestrali; «primo violino direttore d'orchestra» Mares Gaetano, «maestro al cembalo» Candio Pietro, «istruttore dei cori» Richer Giovanni; attrezzista, Cazzioletto Zenone; proprietario della musica, Luca Francesco. Bagnara ha dipinto anche l'interno del teatro. In quarta di copertina elenco dei libretti dell'ed. Bisesti.