1331 | RESPIGHI A-Z |
[NORMA]
Augusteo / stagione 1922-23 / XXI concerto / (757° dalla fondazione dei concerti) / domenica 4 marzo 1923 alle ore 16.30 / concerto vocale e orchestrale / di musica italiana / diretto da / Bernardino Molinari // Bellini Vincenzo, NORMA, scena finale / per soli, coro e orchestra
ed. Roma, D. Squarci 1923; 24x17; pp. 12+4 n.n. (9-11) ill. ritratto di Molinari (p. 1; Carlo Petrucci)
teatro Roma, Augusteo, 4 marzo 1923
libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Norma 2. Pollione 3. Oroveso Druidi, bardi, guerrieri int. Mazzoleni Ester (sopr.) (1), Maestri Catullo (ten.) (2), Baccaloni Salvatore (basso) (3)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1831. Precede Primavera di Respighi (v.). È un programma di sala, con note illustrative dei singoli pezzi. Si eseguivano inoltre Alba triste e Sciame di farfalle da Primavera in Val di Sole di R. Zandonai e danza finale per orchestra da La leggenda di Sakùntala di F. Alfano (v. 219, 220); maestro del coro, Traversi Antonio.