1340 | PARODIE JE-RU |
[NORMA]
Biblioteca elettorale / NORMA / melodramma in tre atti / di disperazione / scritto col senno e colla mano per illuminare la cecità / di quelli che se ne stanno dormigliosi nelle tenebre / e vivono ignari del beneficio dell'allargamento / musica del Cav.r Bellini / per strano volere del caso non compreso nelle liste dei / candidati / edizione Ricordi il lettore di dare il / voto alla lista democratica
ed. Reggio, tip. Operaia 1889; 20,8x15,4; pp. 24 parti 3 ill. copertina
mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Norma druidessa di moderata costituzione con barba e capelli naturali 2. Oroveso quasi padre di Norma, capo dei Druidi 3. Pollione proconsole e maestro del tesoro 4. Adalgisa ministra del tempio d'Ir-men-su, di età così così, di statura pericolosa 5. Clotilde confidente di Norma e bambinaia 6. Amelia dama di buona compagnia, altro soprano leggero e poco risoluto 7.-8. Due pargoletti figli di Norma e di altre persone Coro di sacerdoti, ministre più o meno vergini, guerrieri di sesso maschile ma equivoci di natura int. Ignotari Domenica (sopr.) (1), Marecchini Enrico (basso) (2), Visedici (ten.) (3), Rasojo (sopr.) (4), Fornicari Giuseppina (mezzosopr.) (5), Spellenzani Angelica (sopr.) (6), Legnari Giulio (7), Arringhi T. (8)
oss. [R.] Non rappr.; parodia-satira politica fatta in periodo di elezioni. Supplemento al n. 5 del giornale «Il nuovo comune» (29 ottobre 1889). Bizzarro tit. su un gambero in quarta di copertina. Iª ed. ass. A p. 4 Prefazione, sotto forma di stornelli, a p. 6: «corredi scenici» Malizzi, Squadroni e Clodovelli Predeo (evidentemente nomi fittizi); a p. 23 Morale definitiva. Nella lista dei personaggi compaiono i nomi scherzosi dei coristi. Gerente responsabile, Bondavalli Silvestro.