1341 PARODIE JE-RU

[NORMA ... SENZA REGOLA]
P. N. F. / O. N. D. / Serata delle canzonette anno XVI / organizzata dal dopolavoro provinciale di Trieste e / dal giornale «Marameo!» al politeama Rossetti / NORMA... SENZA REGOLA / parodia lirico-demografico-musicale / in due atti e tre quadri / libretto e adattamenti musicali di / Carlo De Dolcetti / trascrizione e istrumentazione di / Antonio Illersberg

ed. Trieste, tip. del P.N.F. 1938; 23x16; pp. 15+12 n.n. (1-15) atti 2

teatro Trieste, politeama Rossetti, marzo 1938

libr. De Dolcetti Carlo mus. Bellini Vincenzo, Illersberg A., Verdi G.; adatt. De Dolcetti Carlo

pers. 1. Pollione proconsole di Roma nelle Gallie 2. Oroveso capo dei druidi 3. Norma druidessa, figlia di Oroveso 4. Adalgisa giovine ministra del tempio d'Irminsul 5. Clotilde confidente di Norma 6. Flavio amico di Pollione — I figli di Norma e Pollione, sacerdoti druidi e druidesse, guerrieri galli, galline int. Catalan Alberto (1), Petrina Abelardo (2), Zoratti Bianca (3), Iberti Noelia (4), De Castro Lucia (5), Zullian Pino (6)

scen. Bertini, Pressi macch. (capo dei macchinisti, Pieri Marcello) cost. Chiappa Cornalba

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Trascritta la copertina. Di Bellini si utilizzano vari brani dalla Norma (I, II) e Suoni la tromba e intrepido da I puritani, II 4 (I 1); di Illersberg una Sinfonia minestrone; di Verdi un brano dell'Aida (I 3). Si tratta della I parte del programma; seguono Le sei canzoni in concorso (v. Borsatto). Dir. d'orchestra, Illersberg Antonio.