1359 RISTAMPE BELLINI IL PIRATA

IL PIRATA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / in Jesi / nel teatro Concordia / il carnovale dell'anno / 1833 / dedicato / a sua eccellenza reverendissima / monsignore / Gaspare Grassellini / delegato apostolico / della / provincia di Ancona

ed. Jesi, Cherubini 1832; 20x13,2; pp. VIII+28 atti 2 ded. Fortunato Ferrieri impr. a G. Grassellini in data 28 XII 1832

teatro Jesi, Concordia, carnevale 1833

libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Ernesto duca di Caldora, partigiano della casa d'Angiò 2. Imogene sua moglie, amante di 3. Gualtiero già conte di Montalto, ora fuoruscito e capo dei pirati aragonesi 4. Itulbo compagno di Gualtiero 5. Goffredo tutore un tempo di Gualtiero, ora solitario 6. Adele damigella di Imogene — Pescatori, pirati, cavalieri int. Placci Giambattista (1), Gaggi Storti Eloisa (2), Storti Giovanni (3), Blasi Adamo (4), Negri Giuseppe (5), Sudarini Maddalena (6)

cost. (propr., Colussi Fabrizio)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827.  Iª ed. in R.  A p. V Avvertimento, a p. VIII lista degli orchestrali; «maestro e direttore al cembalo» Romagnoli Luigi, «primo violino e direttore d'orchestra» Nardi Luigi. Reimprimatur del 23 dicembre 1832.