1360 RISTAMPE BELLINI IL PIRATA

IL PIRATA / melodramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro del comune / di Reggio / la fiera dell'anno / MDCCCXXXIII

ed. Reggio, Torreggiani [1833]; 17,3x11,5; pp. 52 atti 2 ded. Francesco Moglié impr. a Francesco IV

teatro Reggio, Comunale, fiera del 1833

libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Ernesto duca di Caldora, partigiano della casa d'Angiò 2. Imogene sua moglie, antica amante di 3. Gualtiero già conte di Montalto, ora fuoruscito e capo dei pirati aragonesi 4. Itulbo compagno di Gualtiero 5. Goffredo tutore un tempo di Gualtiero, ora solitario 6. Adele damigella di Imogene — Coro di pescatori, pirati, damigelle, cavalieri e guerrieri int. Dossi Carlo (1), Fanti Clementina (2), Magnani Luigi (3), Zoboli Giuseppe (4), Cavandoli Giuseppe (5), Fanti Annunciata (6)

scen. Crespolani Camillo macch. Ferri Domenico cost. Ghelli Giovanni cor. (del ballo, Serafini Giacomo)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827. Inserito il ballo Arsinoe regina di Cassandrea (pp. 27-39).  Iª ed. in R.  A p. 7 Avvertimento, a p. 9 lista degli orchestrali, a p. 10 lista dei coristi; «maestro al cembalo» Rabitti Gio. Battista, «primo violino e direttore d'orchestra» Boyer Luigi, «istruttore de' cori» Friggieri Prospero; con timbri della censura. Errore di numerazione: la prima p. numerata del ballo (dopo 2 cc. n.n.) reca 33 in luogo di 31.