1361 | RISTAMPE BELLINI IL PIRATA |
IL PIRATA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel nuovo teatro Comunale / di Sinigaglia / per la fiera dell'anno 1833
ed. Firenze, Alessandro Lanari 1833; tip. David Passigli; 16x10; pp. 40 atti 2 ill. front.
teatro Senigallia, Comunale, fiera 1833
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Ernesto duca di Caldora, partigiano della casa d'Angiò 2. Imogene sua moglie, anticamente amante di 3. Gualtiero già conte di Montalto e partigiano del re Manfredi, ora fuoruscito e capo di pirati aragonesi 4. Itulbo compagno di Gualtiero 5. Goffredo già conte di Montalto e partigiano del re Manfredi, ora fuoruscito e capo de' pirati aragonesi 6. Adele damigella di Imogene Cori e comparse: pescatori, pescatrici, pirati, cavalieri, dame e damigelle int. Cosselli Domenico (1), Ungher Carolina (2), Rubini Giovan Batt. (3), Giachini Alessandro (4), Soglia Paolo (5), Sacchi Marietta (6)
scen. Gianni Giovanni macch. Ferretti Daniele cost. Battistini Vincenzo
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827. Iª ed. in R. A p. 3 Avvertimento, a p. 6 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore dell'orchestra» Parisini Ignazio, «maestro e direttore dell'opera» Morandi Giovanni; attrezzista, Stocchi Fortunato.