1362 | RISTAMPE BELLINI IL PIRATA |
IL PIRATA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / in Siena / nell'I. e R. teatro / degl'illustrissimi signori / accademici Rinnovati / nell'estate / dell'anno 1833
ed. Siena, Guido Mucci [1833]; 17,1x12,1; pp. 35 atti 2 ill. front.
teatro Siena, Rinnovati, estate 1833
libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Ernesto duca di Caldora, partigiano della casa d'Angiò 2. Imogene sua moglie, anticamente amante di 3. Gualtiero già conte di Montalto e partigiano del re Manfredi, ora fuoruscito e capo dei pirati aragonesi 4. Itulbo compagno di Gualtiero 5. Goffredo tutore un tempo di Gualtiero, ora solitario 6. Adele damigella di Imogene Cori e comparse: pescatori, pescatrici, pirati, cavalieri, dame e damigelle int. Crespi Federigo (1), Duprez Alessandrina (2), Duprez Luigi (3), Zappucci Filippo (4), Raffaelli Domenico (5), Zappucci Teresa (6)
scen. Gianni Gio. macch. Notari Giovanni cost. Batistini Vincenzo (propr., Lanari Alessandro)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1827. Iª ed. in R. A p. 2 Avvertimento, a p. 5 lista degli orchestrali; «maestro dei cori e direttore dell'opera» Ticci Rinaldo, «primo violino e direttore dell'orchestra» Bruscagli Gaetano; salto di numerazione da II 6 a II 11.