1386 BELLINI

I PURITANI E I CAVALIERI / opera seria / in due [sic] parti / parole del signor C. Pepoli / musica del S.r maestro Bellini // LES PURITAINS ET LES CAVALIERS / opera seria / en deux [sic] parties / paroles de M. C. Pepoli / musique de M. Bellini

ed. Paris, s.n. 1835; stamp. Pihan Delaforest; 19,5x11,5; pp. 79 parti 3 ill. front.

teatro [Parigi, Italien, 25 gennaio 1835] L

libr. Pepoli Carlo mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Lord Gualtiero Valton generale governatore, puritano 2. Sir Giorgio colonnello in ritiro, suo fratello, purit. 3. Lord Arturo Talbo cavaliero e partigiano degli Stuardi 4. Sir Ricardo Forth colonnello, puritano 5. Sir Bruno Roberton ufficiale, puritano 6. Enrichetta di Francia vedova di Carlo I, la quale è sotto il nome di dama di Villa Forte 7. Elvira figlia di lord Valton — Coro e comparse: soldati di Cromvello, araldi ed armigeri di lord Arturo e di Valton, puritani, castellani e castellane, damigelle, paggi, servi int. Profeti (1), Lablache (2), Rubini (3), Tamburini (4), Magliano (5), Amigo (6), Grisi (7)

oss. [R.] Iª rappr. ass.; testo italiano e francese (in prosa) a fronte. Nelle edd. successive è stata sempre soppressa la seconda strofa della cabaletta Suoni la tromba e intrepido (finale II) che doveva apparire rivoluzionaria.  Iª ed. ass.  Soggetto tratto da Têtes rondes et cavaliers di François Ancelot e Xavier Boniface Saintine (L), Parigi, Vaudeville, 25 settembre 1833. Circa il più o meno contemporaneo approntamento della versione per il S. Carlo di Napoli (eseguita in forma di concerto a Londra, Barbican Hall, 14 dicembre 1985 e rappr. a Bari, Petruzzelli, 1 aprile 1986), v. PUGLIESE. R. nota che il testo qual è stampato nella già più volte citata Collezione di libretti belliniani (Napoli, Flautina, 1834; ma l'anno di ed. è inattendibile) è immune da interventi censori.