1409 RISTAMPE BELLINI PURITANI

I PURITANI E I CAVALIERI / opera seria in tre parti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la primavera 1839

ed. Milano, Gaspare Truffi 1839; 16,2x10,5; pp. 44 parti 3 ded. G. Tebaldini a Mario Rinaldi «cent'anni dopo» in data primavera 1939, autografa ill. front.

teatro Milano, Scala, primavera 1839

libr. Pepoli Carlo mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Lord Gualtiero Valton generale governatore, puritano 2. Sir Giorgio colonnello in ritiro, suo fratello, purit. 3. Lord Arturo Talbo cavaliero e partigiano degli Stuardi 4. Sir Riccardo Forth colonnello puritano 5. Sir Bruno Roberton ufficiale, puritano 6. Enrichetta di Francia vedova di Carlo I, la quale è sotto il nome di dama di Villa Forte 7. Elvira figlia di lord Valton — Coro e comparse: soldati di Cromvello, araldi ed armigeri di lord Arturo e di Valton, puritani, castellani e castellane, damigelle, paggi, servi int. Regini Francesco (1), Marini Ignazio (2), Moriani Napoleone (3), Ronconi Giorgio (4), Marconi Napoleone (5), Bayllou Hilaret F. (6), Strepponi Giuseppina (7)

scen. Cavallotti Baldassare, Menozzi Domenico macch. Spinelli Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Felisi Antonio, Veronesi Paolo) cor. Vestris B.

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835.  Iª ed. in R.  Alle pp. 4-6 lista degli orchestrali e dei ballerini; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio, «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio, «direttore dei cori» Granatelli Giulio; attrezzisti, Rognini padre e figlio; ed. della musica, Ricordi Giovanni.