1414 | RISTAMPE BELLINI PURITANI |
I PURITANI E I CAVALIERI / opera seria in tre parti / da rappresentarsi / nel / Regio teatro / nel carnovale del 1841 / alla presenza / delle LL. SS. RR. MM.
ed. Torino, Favale [1841]; 16,7x10,9; pp. 63 parti 3 ill. copertina; front.
teatro [Torino], Regio, carnevale 1841
libr. Pepoli Carlo mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Elvira figlia di 2. Lord Gualtiero Valton generale governatore, puritano 3. Sir Giorgio colonnello in ritiro, suo fratello, purit. 4. Lord Arturo Talbo cavaliero e partigiano degli Stuardi 5. Sir Riccardo Forth colonnello, puritano 6. Sir Bruno Roberton ufficiale, puritano 7. Enrichetta di Francia vedova di Carlo I, la quale è sotto il nome di dama di Villa Forte Coro e comparse: soldati di Cromvello, araldi ed armigeri di lord Arturo e di Valton, puritani, castellani e castellane, damigelle, paggi, servi int. Tadolini Eugenia (1), Lonati Faustino (2), Fornasari Luciano (3), Moriani Napoleone (4), Ferri Gaetano (5), Novaro Michele (6), Zauner Giuseppina (7)
scen. Bertoja Giuseppe, Vacca Luigi, Vacca Rafaele, Scioli Carlo macch. Bertola Eusebio, Majat Giuseppe cost. (sarti, Becchis Domenico, Fraviga Vittoria) cor. (dei balli, Villa Giuseppe)
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Italien, 1835. Seguono i balli Gengis-kan conquistatore della China (pp. 43-61) e Il folletto (p. 63). Iª ed. in R. A p. 5 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore d'orchestra» Polledro Gio. Battista, «maestro al cembalo» Fabbrica Luigi, «maestro e direttore dei cori» Buzzi Giulio, «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Bovio Carlo.