1447 VARI AUTORI G-I

[S. GIUSEPPE]
ACCADEMIA DI POESIA E MUSICA / che danno gli alunni / del Pontificio Seminario Romano / nella sala Massima / li 26 aprile 1857 / togliendo a celebrare / il glorioso patriarca / S. Giuseppe sposo di Maria Vergine / loro speciale protettore // S. GIUSEPPE / cantata / parole di Giuseppe Negri / musica di diversi maestri

ed. Roma, tip. della Rev. Cam. Apostolica 1857; 20,2x12,6; pp. 28 (15-28) parti 3 ill. front.

teatro Roma, Pontificio Seminario Romano, 26 aprile 1857

libr. Negri Giuseppe mus. Bellini Vincenzo, Donizetti G., Pacini G., Petrella E., Rossini G., Verdi G.

pers. 1. I levita 2. II levita 3. Sacerdote 4. Un angelo 5. Un betlemita Coro di giovani e donzelle, coro di ministri del Tempio e popolo, coro di angeli, coro di betlemiti, coro di anime dei giusti int. Ciapponi Francesco (sopr.) (6), Rosati Nazareno (ten.) (7), Pellegrini Gaetano (ten.) (8), Cappelloni Ercole (basso) (9)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  lª ed. ass.  A p. 4 Indice delle opere dalle quali si è desunta la musica per la presente cantata; di Bellini si utilizza un terzetto da Beatrice di Tenda (III); di Donizetti a. da Il paria (II); di Pacini due cori da Saffo (I, III); di Petrella un terzetto da Marco Visconti (I); di Rossini due cori da L'assedio di Corinto (I, III), un coro da La donna del lago (I) e un'a. da Otello (II); di Verdi a. e coro da I Lombardi alla prima crociata (II) e coro da Nabucco (II). I personaggi si desumono dal testo. Nel programma dell'accademia (pp. 5-13) sono citati: una «prosa italiana» di Vincenzo Conversani; Lo sposalizio di S. Giuseppe con Maria Vergine, carme latino di Ubaldo Ubaldi; S. Giuseppe custode del Bambino Gesù, canzonetta di Cesare Sambucetti; L'angelo manifesta a S. Giuseppe la verità della salutifera incarnazione di Dio, elegia di Domenico Jacobini; S. Teresa propagatrice del culto di S. Giuseppe, sonetto di Luigi Baccelli; Feste in onore di S. Giuseppe, faleuci di Luigi Lazzareschi; Fuga di S. Giuseppe in Egitto, terzine di Nicanore Priori; Ritorno della S. Famiglia dall'Egitto, sestine di Francesco Giacopini; Smarrimento di Gesù Cristo, egloga latina di Carlo Caprioli; Consolazione di S. Giuseppe in ritrovare Gesù, ode italiana di Antonio Giuriolo; S. Giuseppe esempio di vita occulta, ode latina di Odoardo Roncetti; S. Giuseppe protettore nella morte, epigramma greco con versione latina di Michele Ricci; Transito di S. Giuseppe, ottave di Cesare Roncetti. «Direttori della musica» Moroni Luigi e Negri Giuseppe, «ai pianoforti» Moroni Luigi e Capocci Filippo.