1448 | BELLINI |
LA SONNAMBULA / melodramma per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / la primavera del 1832 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.
ed. Firenze, Fantosini [1832]; 16,7x11,3; pp. 31 atti 2 ill. front.
teatro Firenze, Pergola, primavera 1832
libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Il conte Rodolfo signore del villaggio 2. Teresa molinara 3. Amina orfanella raccolta da Teresa, fidanzata ad 4. Elvino ricco possidente del villaggio 5. Lisa ostessa, amante di Elvino 6. Alessio contadino, amante di Lisa 7. Un notaro Cori e comparse: contadini e contadine int. Salvadori Celestino (1), Piombanti Faustina (2), Carradori Allan Rosalbina (3), Duprez Luigi (4), Merola Giuseppina (5), Costantini Natale (6), Severini Tersiccio (7)
scen. Gianni Giovanni (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo cost. Battistini Vincenzo (propr., Lanari Alessandro) cor. Cortesi Antonio
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Carcano [6 marzo] 1831. Allegati articolo Le prime famose. La Sonnambula di Lucio d'Ambra, da «La Domenica del Corriere», articolo La Sonnambula e La Norma di Vincenzo Bellini di Giorgio Barini (da un volume sull'apertura dell'Opera di Roma, 1926) e articolo Il centenario della Sonnambula di Mascagni, da «La lettura», XXXI, 1 marzo 1931. In R. parodia dal tit. La parrucca del conte Mitraglia di Barberi (v. 945). Soggetto tratto dal ballet-pantomime La somnambule ou L'arrivé d'un nouveau seigneur di Eugène Scribe e Jean Pierre Aumer, rappr. a Parigi, Académie Royale de Musique, 1827, con musica di Hérold (CELLA, p. 499). A p. 3 lista degli orchestrali, a 4 lista dei ballerini; «maestro e direttore dell'opera» Nencini Andrea, «primo violino e direttore dell'orchestra» Parisini Ignazio. I primi esecutori furono: Mariani Luciano (1), Baillou Hilaret Felicita (2), Pasta Giuditta (3), Rubini Gio. Battista (4), Taccani Elisa (5), Biondi Lorenzo (6), Crippa Antonio (7); «primo violino direttore d'orchestra» Zamboni Petrini Nicola; dir. dei cori, Granatelli Giulio Cesare; macch., Pavesi Giuseppe; scen., Sanquirico Alessandro; dir. del vestiario, Mondini Giovanni e Cervi Rosa. Le variazioni sono condotte sulla Iª ed. ass. (Milano, Antonio Fontana 1831), sebbene assente in R.