1450 | RISTAMPE BELLINI LA SONNAMBULA |
LA SONNAMBULA / melodramma / rappresentato per la prima volta / in Napoli / nel / real teatro del Fondo / nella primavera del 1833
ed. Napoli, tip. Flautina 1833; 16x11; pp. 32 atti 2
teatro Napoli, Fondo, primavera 1833
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Il conte Rodolfo signore del villaggio 2. Teresa molinara 3. Amina orfanella raccolta da Teresa, fidanzata ad 4. Elvino ricco possidente del villaggio 5. Lisa ostessa, amante di Elvino 6. Alessio contadino, amante di Lisa 7. Un notaro Cori e comparse: contadini e contadine int. Ambrogi (1), Salvetti (2), Toldi (3), Ivanoff (4), Matthey (5), Salvetti (6), Donadio (7)
scen. Canna Pasquale (pittori, Pelandi Niccola, Gentile Luigi) macch. Corazza Luigi (dir., Quériau Fortunato) cost. Cerroni Felice (dir., Novi Tommaso, Giovinetti Filippo) cor. Taglioni
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Carcano, 1831. Si tratta dell'ed. definitiva dell'esemplare in bozze (v. 1449). «Architetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni» Niccolini Antonio; attrezzista, Spertini Luigi.