1467 | RISTAMPE BELLINI LA SONNAMBULA |
LA SONNAMBULA / melodramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / in Modena / l'estate dell'anno 1836
ed. Modena, Geminiano Vincenzi [1836]; 19x11,7; pp. 8 n.n.+32 atti 2 ded. Carlo Redi impr. a Francesco IV e Maria Beatrice di Savoia ill. front.
teatro Modena, Comunale, estate 1836
libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Il conte Rodolfo signore del villaggio 2. Teresa molinara 3. Amina orfanella raccolta da Teresa, fidanzata ad 4. Elvino ricco possidente del villaggio 5. Lisa ostessa, amante di Elvino 6. Alessio contadino, amante di Lisa 7. Un notaro Cori e comparse: contadini e contadine int. Porto Carlo (1), Valentini Eugenia (2), Tacchinardi Persiani Fanny (3), Santi Giacomo (4), Carli Fortunata (5), Lombardi Lorenzo (6), Diamanti Paolo (7)
scen. Crespolani Camillo macch. Manzini Giuseppe cost. (propr., Brunelli Panni Arcangela; caposarto, Carattoni Antonio)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Carcano, 1831. A p. 8 n.n. lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Manni Ignazio, « primo violino e regolatore d'orchestra» Sighicelli Antonio; con timbri della censura.