1492 RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA

LA STRANIERA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro dei signori / accademici Infuocati / posto in via del Cocomero / l'autunno 1830 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, Niccola Fabbrini [1830]; 16,5x11,5; pp. 47 atti 2 ill. front.

teatro Firenze, Cocomero, autunno 1830

libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Alaide la straniera 2. Il signore di Montolino 3. Isoletta di lui figlia, fidanzata ad 4. Arturo conte di Ravenstel 5. Il barone di Valdeburgo 6. Il gran maestro degli Spedalieri 7. Osburgo confidente di Arturo — Cori e comparse: cavalieri, gondolieri, spedalieri, cacciatori, guardie, vassalli di Montolino int. Kynterland Cascelli Amatilde (1), Fracassi Luigi (2), Franchi Letizia (3), Molinelli Enrico (4), Cappelli Giovanni (5), Profeti Luigi (6), Giacchini Alessandro (7)

scen. Facchinelli Luigi macch. Canovetti Cosimo cost. (propr., Sereni Sereno, Civili Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829.  Iª ed. in R.  Alle pp. 3-4 Avvertimento, a p. 5 lista degli orchestrali; «primo violino e direttore dell'orchestra» Bruscagli Gaetano, «maestro dei cori» Purini Eugenio, «maestro direttore delle opere» Sogner Pasquale, «direttore del palcoscenico» Chiari Giuseppe; attrezzista, Cecconi Giuseppe.