1496 RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA

LA STRANIERA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro del Corso / in Bologna / la primavera dell'anno / 1831

ed. Bologna, Sassi [1831]; 18x12; pp. VIII+40 atti 2 ded. Matteo Fares e Giovanni Scamonatti impr. alla «magistratura comunitativa» e a Giuseppe Giacomelli ill. front.

teatro Bologna, Corso, primavera 1831

libr. [Romani Felice] mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Alaide la straniera 2. Il signor di Montolino 3. Isoletta di lui figlia 4. Arturo conte di Ravenstel 5. Il barone di Valdeburgo 6. Il priore degli Spedalieri 7. Osburgo confidente di Arturo — Coro di cavalieri, cacciatori ed ospitalieri int. Ungher Carolina (1), Grandi Francesco (2), Benelli Luigia (3), Cervati Paolo (4), Salvatori Celestino (5), Margotti Matteo (6), Giacomoni Pietro (7)

scen. Martinelli Luigi macch. Sarti Carlo cost. (dir., Ghelli Antonio; caposarto, Carattoni)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. Per un'altra ed. bolognese, v. 1524.  Iª ed. in R.  Alle pp. V-VI Avvertimento, a p. VIII lista degli orchestrali; «maestro e direttore della musica» Pilotti Giuseppe, «direttore de' cori» Massarenti Francesco, «primo violino e direttore» De Giovanni Nicola; attrezzista, Rubbi Giuseppe; imprimatur del giugno 1831. Altra copia in R.