1505 RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA

LA STRANIERA / melodramma in 2 atti / da rappresentarsi / nel Regio teatro di Torino / nel carnovale del 1832 / alla presenza / delle / LL. SS. RR. MM.

ed. Torino, Onorato Derossi [1832]; 20,5x13,5; pp. 8 n.n.+71 atti 2 ill. front.

teatro Torino, Regio, carnevale 1832

libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Alaide la straniera 2. Il signore di Montolino padre di 3. Isoletta fidanzata ad 4. Arturo conte di Ravenstel 5. Il barone di Valdeburgo 6. Il priore degli Spedalieri 7. Osburgo confidente di Arturo — Cori e comparse: dame e cavalieri, gondolieri e pescatrici, spedalieri, cacciatori, guardie, vassalli di Montolino int. Tosi Adelaide (1), Giovanola Luigi (2), Brambilla Emilia (3), Verger Gio. Batt. (4), Cartagenova Giovanni (5), Visanetti Giuseppe (6), Lucantoni Vincenzo (7)

scen. Sevesi Fabrizio, Vacca Luigi macch. Bertola Eusebio, Majet cost. (sarti, Becchis Domenico, Ceresetti Marta) cor. (dei balli, Taglioni Salvatore)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. Segue il ballo Sesostri (pp. 53-70). Bella legatura con fregi dorati del tempo, un po' sciupata.  Iª ed. in R.  Alle pp. 3-4 n.n. Avvertimento, a p. 6 n.n. citato il secondo ballo Il collegiale in vacanza, a p. 7 n.n. lista dei ballerini, a p. 8 n.n. lista degli orchestrali; «primo violino e capo d'orchestra» Polledro Giovanni Battista, «al cembalo» Tagliabò Giuseppe, «istruttore dei cori» Corini Giacomo; supplemento alla primadonna, Ruggieri Visanetti Teresa; «regolatore delle comparse e del servigio del palcoscenico» Villata Lorenzo.