1516 RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA

LA STRANIERA / melodramma serio / in due atti / da rappresentarsi / nel / teatro Concordia / di Jesi / dedicato / alle nobili dame / della stessa città

ed. Jesi, Cherubini 1833; 20x13; pp. VIII+36 atti 2 ded. Fortunato Ferrieri impr. alle «nobili dame» in data 2 IX 1833

teatro Jesi, Concordia, 1833

libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Alaide la straniera 2. Il signor di Montolino 3. Isoletta di lui figlia, fidanzata ad 4. Arturo conte di Ravenstel 5. Il barone di Valdeburgo 6. Il priore degli Spedalieri 7. Osburgo confidente di Arturo — Cori e comparse: cavalieri, gondolieri, giudici, cacciatori, guardie, vassalli di Montolino int. Bottrigari Bonetti Rosina (1), Piergiovanni Agostino (2, 6), Pagnini Vittoria (3), Parmegiani Pietro (4), Zucchini Giovanni (5), Pavoni Sebastiano (7)

cost. (propr., Colussi Fabrizio)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829.  Iª ed. in R.  Alle pp. V-VI Avvertimento, a p. VIII lista degli orchestrali; «maestro e direttore al cembalo» Romagnoli Luigi, «maestro ed istruttore de' cori» Polidori Luigi, «primo violino e direttore d'orchestra» Marziali Alessandro; reimprimatur del 28 agosto 1833.