1517 | RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA |
LA STRANIERA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel gran teatro La Fenice / nel carnovale e quadragesima 1834 / parole / di Felice Romani / musica / del maestro Bellini
ed. Venezia, Casali 1834; 17,8x12; pp. 48 atti 2
teatro Venezia, Fenice, carnevale-quaresima 1834
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Alaide la straniera 2. Il signore di Montolino 3. Isoletta di lui figlia, fidanzata ad 4. Arturo conte di Ravenstel 5. Il barone di Valdeburgo 6. Il priore degli Spedalieri 7. Osburgo confidente di Arturo Cori e comparse: dame e cavalieri, gondolieri e pescatrici, spedalieri, cacciatori, guardie, vassalli di Montolino int. Tadolini Eugenia (1), Fontana Nicolao (2), Brambilla Anna (3), Donzelli Domenico (4), Cartagenova Orazio (5), Lombardi Lorenzo (7)
scen. Bagnara Franc. macch. Cosso Luigi cost. (propr., Briani, Mondini) cor. Monticini Antonio
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. Iª ed. in R. A p. 3 lista degli orchestrali, a p. 4 lista dei ballerini, a p. 5 Avvertimento; «maestro al cembalo, istruttore e direttore de' cori» Carcano Luigi, «direttore dell'orchestra» Mares Gaetano, «primadonna supplemento» Saglio Giuditta; attrezzista, Gallina Pietro.