1530 RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA

LA STRANIERA / melodramma / da rappresentarsi / nel / R. teatro Borbonico in Reggio / per seconda opera dell'anno teatrale 1839

ed. Messina, Michelangelo Nobolo 1839; 16,8x10,7; pp. 40 atti 2 ill. front.

teatro Reggio Calabria, Borbonico, 1839

libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Alaide la straniera 2. Il signor di Montolino 3. Isoletta di lui figlia, fidanzata ad 4. Arturo conte di Ravenstel 5. Il barone di Valdeburgo 6. Il priore degli Spedalieri 7. Osburgo confidente di Arturo — Coro di paesani e pescatori d'ambo i sessi; dame, cavalieri, cacciatori, armiggeri int. Walter (1), Battista (2), Brancaleone (3), Varriale (4), Lodi (5), Buonconsiglio (7)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. Foglietto incollato con l'elenco dei personaggi e interpreti; sotto si legge altro elenco con qualche differenza (Buonconsiglio nel ruolo di Montolino e Onorato Battista in quello del priore). L'elenco originario corrisponde probabilmente a una rappr. messinese, data poco prima.  Iª ed. in R.  A p. 2 Avvertimento, a p. 4 lista dei coristi; «maestro direttore» Barba Domenico, «primo violino direttore» Bassi Giuseppe.